LA NOSTRA STORIA, I NOSTRI VALORI

LE RADICI DEL NOSTRO IMPEGNO

LA NOSTRA STORIA, I NOSTRI VALORI

LE RADICI DEL NOSTRO IMPEGNO

TRADIZIONE, TERRITORIO ED INNOVAZIONE

La storia di Alidemma

L’azienda agricola Alidemma nasce nel 2010, grazie alla visione e alla determinazione del suo fondatore, Christian Bächstädt Malan. La sua ambizione era di dare nuova vita ad alcuni ettari di terreno abbandonati, situati sulle incantevoli colline di Costagrande a Pinerolo (TO).

Questi terreni, una volta incolti, racchiudono un grande potenziale, grazie alla loro esposizione ottimale e alla presenza di risorse idriche di qualità. Dopo un’attenta analisi del suolo e delle condizioni ambientali, è stata fatta una scelta strategica: il mirtillo, un frutto che non solo si adattava perfettamente al contesto, ma che avrebbe permesso di valorizzare appieno queste terre.

La scommessa sul mirtillo…

Un successo annunciato

Sin dai primi anni, l’intuizione si è rivelata vincente. Le 4.500 piante di mirtillo della varietà DUKE, una cultivar precoce rinomata per la sua grande pezzatura, hanno trovato in questo ambiente l’habitat ideale per crescere rigogliose. In breve tempo, le piante hanno raggiunto la loro piena maturità, regalando raccolti abbondanti e di alta qualità. La produzione si è stabilizzata attorno ai 230 quintali annui, confermando la bontà della scelta colturale e del metodo biologico adottato dall’azienda.

Eccellenza senza compromessi

Dalla produzione alla trasformazione

L’azienda agricola Alidemma ha sempre messo la qualità al primo posto. La produzione di mirtilli è certificata BIO, garantendo al consumatore finale un prodotto privo di pesticidi e coltivato nel pieno rispetto dell’ambiente. La maggior parte del raccolto viene destinata alla grande distribuzione organizzata (GDO), attraverso una rete di intermediari di fiducia. Tuttavia, un canale altrettanto importante è rappresentato dalla vendita diretta, che permette ai clienti di acquistare mirtilli freschi e prodotti derivati ​​direttamente dall’azienda, con la certezza di portare a casa un pezzo autentico della natura.

Negli ultimi anni, per valorizzare ancora di più il raccolto e diversificare l’offerta, l’azienda ha deciso di iniziare la trasformazione di una parte dei suoi mirtilli. Nascono così succhi e composte di altissima qualità, realizzati con il 100% di frutta, senza l’aggiunta di zuccheri o conservanti. Questa scelta non è stata casuale: rappresenta un ulteriore impegno verso l’eccellenza, mantenendo intatti il ​​sapore e le proprietà nutritive del frutto. La lavorazione viene effettuata dall’azienda Agricola Bargiolina, una realtà artigianale attentamente selezionata per la condivisione degli stessi valori etici e ambientali che guidano Alidemma.

Il legame con il territorio

Amore per la natura e gli animali

Alidemma è fortemente legata al territorio che la ospita ed è situata al centro dell’oasi naturale faunistica di Costagrande. Le colline di Pinerolo, con il loro paesaggio naturale incontaminato, rappresentano un patrimonio da preservare. Noi di Alidemma siamo fortemente contrari alla caccia e conviviamo con tutte le specie presenti nel bosco, cinghiali, caprioli, tassi, volpi … e anche lupi. L’agricoltura biologica e le pratiche sostenibili adottate dall’azienda contribuiscono attivamente alla salvaguardia dell’ambiente, proteggendo la biodiversità e valorizzando il territorio circostante.

Coltiviamo Qualità e Sostenibilità

IL CUORE VERDE DI ALIDEMMA

Coltiviamo Qualità e Sostenibilità

IL CUORE VERDE DI ALIDEMMA

Un sogno di sostenibilità per tutti

Noi di Alidemma coltiviamo un sogno: un futuro dove l’agricoltura contribuisce al benessere del pianeta e della comunità. Vogliamo offrire prodotti sani, rispettosi dell’ambiente e del lavoro umano, per lasciare un segno positivo sul mondo.

Certificazioni di Qualità e Sicurezza

I nostri prodotti sono certificati BIO, con rigorosi controlli di BIOAGRICERT che garantiscono il rispetto dei più alti standard biologici. Questo ci permette di offrire prodotti sicuri e autentici, trasparenti in ogni fase della produzione.

Tecnologie per agricoltura verde

Abbiamo unito tradizione e innovazione. Utilizziamo tecnologie avanzate, come sensori di umidità, per ottimizzare l’irrigazione e proteggere il suolo, riducendo il consumo d’acqua. Per noi, la sostenibilità è una pratica concreta nel nostro lavoro quotidiano.

Dai Mirtilli ai Prodotti Trasformati

I nostri mirtilli sono alla base di succhi e composte biologiche. Ogni prodotto è curato per offrire un gusto autentico e naturale, ricco di benefici per la salute e rispettoso dell’ambiente.

Rispetto per i nostri lavoratori

Crediamo che la qualità inizi dal rispetto e dal giusto compenso per chi lavora con noi. Offriamo condizioni di lavoro eque e dignitose, garantite dalle certificazioni GLOBALGAP e GRASP, a testimonianza del nostro impegno etico e sociale.

Serietà e Qualità per i Nostri Clienti

La fiducia dei nostri clienti è fondamentale. Ogni confezione di succo e vasetto di composta rappresenta il nostro impegno per qualità e trasparenza. Alidemma è il partner di chi sceglie genuinità e sostenibilità.

Le nostre certificazioni

LA NOSTRA STORIA, I NOSTRI VALORI

GLOBALG.AP e la Certificazione di Qualità Agricola Globale

L’agricoltura responsabile e sostenibile è alla base della nostra produzione. Per garantire ai nostri clienti la qualità e la sicurezza dei prodotti, aderiamo agli standard GLOBALG.AP un sistema di certificazione internazionale riconosciuto che assicura le migliori pratiche agricole (GAP) in tutto il mondo.

Che cos’è GLOBALG.AP?

GLOBALGA.P. è un’associazione privata che stabilisce standard volontari per la certificazione di prodotti agricoli in tutto il mondo. Il suo obiettivo è di realizzare un unico standard di Buone Pratiche Agricole (G.A.P.) con differenti applicazioni di prodotto, in grado di soddisfare l’insieme dell’agricoltura globale.

Lo standard GLOBALG.A.P. serve, innanzi tutto, ad assicurare i consumatori sui metodi di produzione agricola degli alimenti, riducendo al minimo gli impatti delle attività agricole dannose per l’ambiente, gli apporti di sostanze chimiche ed assicurando un approccio responsabile nei confronti della salubrità e della sicurezza dei lavoratori e del benessere degli animali.

GLOBALG.A.P. si presenta come un manuale per la buona pratica agricola in qualsiasi parte del mondo. Si tratta di una partnership equa tra produttori agricoli e grande distribuzione alimentare.

La certificazione GLOBALG.A.P. è effettuata in oltre ottanta paesi da più di cento organismi di controllo e certificazione indipendenti ed accreditati.

Il Modulo GRASP: Un Focus sulle Pratiche Sociali

GRASP è l’abbreviazione di “GLOBALG.A.P Risk Assessment on Social Practices” (Controllo dei Rischi nelle Pratiche Sociali): è un modulo aggiuntivo dello Standard GLOBALG.A.P focalizzato alla valutazione degli aspetti sociali connessi alle attività dei lavoratori in agricoltura, utilizzato in pratica per valutare il rischio di cattive pratiche sociali nel settore.

In particolare, l’attenzione del modulo GRASP è concentrata su alcuni argomenti chiave, che sintetizzano la checklist formata da 13 punti controllo tra i quali:

  • rappresentanza dei lavoratori
  • diritti legali ed accesso alle leggi nazionali sul diritto del lavoro
  • presenza di documentazione scritta, rappresentata da contratti, buste paga e definizione dei salari
  • diritti dei minori
  • ore di lavoro (sulla base dei contratti nazionali)

Cos’è la certificazione biologica?

La “certificazione biologica” è l’attestato che viene rilasciato da un ente incaricato (ente certificatore) con l’obiettivo di riconoscere alle aziende il raggiungimento di determinati obiettivi necessari per definire un prodotto come “biologico”.  La certificazione biologica viene riconosciuta alle aziende della filiera agroalimentare che rispettano standard che sono stabiliti dall’Unione Europea. Senza la certificazione biologica un prodotto non può utilizzare il logo biologico e definirsi tale. In altre parole, un alimento non può essere “biologico” se non è certificato.

I nostri prodotti sono certificati BIO, con rigorosi controlli di BIOAGRICERT che garantiscono il rispetto dei più alti standard biologici. Questo ci permette di offrire prodotti sicuri e autentici, trasparenti in ogni fase della produzione.

Perché abbiamo scelto di certificare i nostri prodotti?

Scegliendo di  certificare i prodotti si fa una scelta consapevole e responsabile: si sostiene un’agricoltura che rispetta l’ambiente, valorizza il lavoro agricolo e protegge i diritti dei lavoratori. In questo modo, la sicurezza e la qualità del prodotto finale sono garantite, dall’origine fino alla tavola.

LA NOSTRA STORIA, I NOSTRI VALORI

GLOBALG.AP e la Certificazione di Qualità Agricola Globale

L’agricoltura responsabile e sostenibile è alla base della nostra produzione. Per garantire ai nostri clienti la qualità e la sicurezza dei prodotti, aderiamo agli standard GLOBALG.AP un sistema di certificazione internazionale riconosciuto che assicura le migliori pratiche agricole (GAP) in tutto il mondo.

Che cos’è GLOBALG.AP?

GLOBALGA.P. è un’associazione privata che stabilisce standard volontari per la certificazione di prodotti agricoli in tutto il mondo. Il suo obiettivo è di realizzare un unico standard di Buone Pratiche Agricole (G.A.P.) con differenti applicazioni di prodotto, in grado di soddisfare l’insieme dell’agricoltura globale.

Lo standard GLOBALG.A.P. serve, innanzi tutto, ad assicurare i consumatori sui metodi di produzione agricola degli alimenti, riducendo al minimo gli impatti delle attività agricole dannose per l’ambiente, gli apporti di sostanze chimiche ed assicurando un approccio responsabile nei confronti della salubrità e della sicurezza dei lavoratori e del benessere degli animali.

GLOBALG.A.P. si presenta come un manuale pratico per la buona pratica agricola in qualsiasi parte del mondo. Si tratta di una partnership equa tra produttori agricoli e grande distribuzione alimentare.

La certificazione GLOBALG.A.P. è effettuata in oltre ottanta paesi da più di cento organismi di controllo e certificazione indipendenti ed accreditati.

Il Modulo GRASP: Un Focus sulle Pratiche Sociali

GRASP è l’abbreviazione di “GLOBALG.A.P Risk Assessment on Social Practices” (Controllo dei Rischi nelle Pratiche Sociali): è un modulo aggiuntivo dello Standard GLOBALG.A.P focalizzato alla valutazione degli aspetti sociali connessi alle attività dei lavoratori in agricoltura, utilizzato in pratica per valutare il rischio di cattive pratiche sociali nel settore.

In particolare, l’attenzione del modulo GRASP è concentrata su alcuni argomenti chiave, che sintetizzano la checklist formata da 13 punti controllo:

  • rappresentanza dei lavoratori
  • diritti legali ed accesso alle leggi nazionali sul diritto del lavoro
  • presenza di documentazione scritta, rappresentata da contratti, buste paga e definizione dei salari
  • diritti dei minori
  • ore di lavoro (sulla base dei contratti nazionali)

Cos’è la certificazione biologica?

La “certificazione biologica” è l’attestato che viene rilasciato da un ente incaricato (ente certificatore) con l’obiettivo di riconoscere alle aziende il raggiungimento di determinati obiettivi necessari per definire un prodotto come “biologico”.  La certificazione biologica viene riconosciuta alle aziende della filiera agroalimentare che rispettano standard che sono stabiliti dall’Unione Europea. Senza la certificazione biologica un prodotto non può utilizzare il logo biologico e definirsi tale. In altre parole, un alimento non può essere “biologico” se non è certificato.

I nostri prodotti sono certificati BIO, con rigorosi controlli di BIOAGRICERT che garantiscono il rispetto dei più alti standard biologici. Questo ci permette di offrire prodotti sicuri e autentici, trasparenti in ogni fase della produzione.

Perché abbiamo scelto di certificare i nostri prodotti?

Scegliendo di  certificare i prodotti si fa una scelta consapevole e responsabile: si sostiene un’agricoltura che rispetta l’ambiente, valorizza il lavoro agricolo e protegge i diritti dei lavoratori. In questo modo, la sicurezza e la qualità del prodotto finale sono garantite, dall’origine fino alla tavola.